Ratings for (Messer Papero) (I TL 1425-AP)

Top 100 | Story page | Your story ratings

Rate the story (Messer Papero) (I TL 1425-AP)
  You can only vote when you are logged in.
Log in:

User comments

Bertelchen    Monday, May 9, 2011, 08:15:11 AM  Carpi at his best!
Hrysaor    Monday, Jan 16, 2012, 09:58:42 PM  Excellent presentation of the historical setting!
GeoX    Saturday, Nov 23, 2013, 11:49:59 PM  Unbelievably strange. Certainly not "good," but interesting? No question.
Geordie    Tuesday, Jan 31, 2017, 09:57:03 AM  Storia molto didascalica. E' difficile leggere tutta la saga fino alla fine e non annoiarsi.
yaride89    Monday, Mar 13, 2017, 11:08:18 AM  Bellissimi i disegni delle città praticamente riprodotte in maniera identica, una delle mie storie preferite.
tiogilito    Monday, Apr 16, 2018, 02:57:20 PM  Magnífica!!! me dio la gana de ir a Italia!!!
Julius Spectaculus    Wednesday, Aug 8, 2018, 03:19:28 PM  Pretty good, although I find myself agreeing with Donald when it comes to Scrooge's bad Character traits. 8/10
tcp    Wednesday, Feb 26, 2020, 10:49:02 AM  Ghibellin fuggiasco: diventato cult con l'imitazione in I TL 1984-BP. Classico soggetto a soggetto del tardo Martina, ma con il piglio delle parodie dei tempi migliori, a sua volta influenzato dall'attività documentaristica dell'Enciclopedia Disney. Il pretesto è far divertire Carpi. Arte notevole, ma il Dante del remake di Mottura è riuscito meglio. L'equivoco del ghibellin è curiosamente lasciato all'interpretazione (cioè, alla preparazione) del lettore, che deve aver studiato a scuola da che parte stava il Poeta (oppure deve aver letto Foscolo). Sono presenti molti tormentoni martiniani di quegli anni: il tipo che conosce i paperi di fama, Sordi e Villaggio, Tiburzio, il racconto nel racconto, "i pensieri di Paperone".
Conte Ugolino: Carpi a ruota libera, con tavole meravigliose e ghirigori grafici da ammirare ad ogni rilettura, dove ritroviamo pure i Bassotti-pirati sguaiati tipo Sandopaper; delle due, l'una: o ha reinterpretato liberamente la sceneggiatura o Martina l'ha studiata appositamente per il suo artista prediletto (ci piace pensare che fosse così), come la lunga serie di vignettone panoramiche, ariose e dal piglio artistico, sembra suggerire. Siamo a Pisa, non può mancare la gag della Torre, riciclata da I TL 139-BP (e allora ha ancora meno senso il taglio nel Classico "Disney Olimpiadi", dato che c'era stata pure questa). Incipit con cameo "per lettori speciali" di Andrea Pisano: quanti bambini delle elementari sanno chi è? Successivamente la vicenda si sposta nella diroccata torre della fame (disegnata immersivamente), dove naturalmente il Conte non c'è, ma il lettore deve comunque sapere chi fosse, anche per capire la trovata di Messer Papero. Nell'epilogo-cornice ecco un altro tormentone di Martina, il Manuale GM (pubblicità?).
Fiorini di Mastro Adamo: episodio di passaggio, in cui comunque si percepisce il respiro del viaggio picaresco, soprattutto nel finale, ma in cui predomina l'aspetto didattico da enciclopedia illustrata, con gli splendidi sfondi aretini e l'elenco dei vip autoctoni. Dal punto di vista narrativo non succede nulla, Martina ci racconta soltanto l'episodio dantesco di Mastro Adamo, attribuendolo però a Petrarca (raffigurato come un bulldog altezzoso). La giostra del saracino la rivedremo (più approfonditamente?) in I TL 1606-B.
Pirati di Montecristo: sceneggiatura-guida turistica colta, con menzione salace di miti e leggende legati all'isola (San Mamiliano, l'acqua della morte, la capra autoctona, il tesoro saraceno), però confusionaria sia a livello di cronologia (Dragut non è del '500? Tra il 1284 e il 1310 o suppergiù sono trascorse due generazioni?) che tecnico, con continue e brusche interruzioni metanarrative e didascaliche. Carpi cerca di inserire un minimo di narrazione in queste pagine apparentemente mescolate, con i suoi tipici caproni e pirati bassotteschi (ma il capo è un maiale). Splendide panoramiche cupe dell'isola.
La grotta di Eolo: rapida scorsa turistica a Lucca, con splendida vignettona squadrata, solito elenco di vip anacronistici (tipo Puccini e il motore a scoppio) e l'omaggio ai figurinisti, che, con un po' di perversione, può essere letto come prefigurazione del Salone dei Comics. Poi, d'improvviso, la storia (se si può chiamare così) s'interrompe con una trovata fiabesca e anacronistica, tipica del primo Martina, con Messer Papero, nipote e ciuco, portati via dai venti di Eolo dopo aver tolto il tappo alla grotta: un finale quasi esoterico e cupo, come quello di "Quantum Leap". E infatti poi i tre si reincarnano 150 anni dopo, a Siena, con Poliziano, per riprendere il viaggio ma senza straziare ulteriormente l'abbozzata cronologia. Siena vuol dire Palio, ed ecco la battaglia di Montaperti, dove Carpi omaggia le mattaglie di Bottaro (lo rifarà ancora in "Guerra e pace"). Ma la foliazione sfalsata e il delirio metanarrativo interrompono di botto anche questa narrazione, con Paperino che si oppone al copione. Davvero cult. Benché strausata, la battuta dei due somari è piazzata nel punto giusto.
Lorenzo il Magnifico: la serie cambia nome, ma Martina insiste per descriverci il Palio e farlo illustrare a Carpi (ciò non impedirà comunque la creazione di I TL 1549-BP). Ma è tutto un sogno, e possiamo così saltare bellamente a un'altra carrellata di nomi e al ritorno a Firenze. I paperi tornano a casa loro, cioè a quella degli antenati, ma la Storia incombe. Nel raccontarci la "congiura dei Pazzi", l'autore ridiventa per un momento "il Professore" e si destreggia quanto può, tra la Storia reale e quella accomodante-celebrativa rivolta ai bambini, di nuovo con la scusa del Manuale. In questo caso non poteva fare diversamente.
Nuovo Mondo: episodio "doppio", probabilmente per via del rimaneggiamento in corso d'opera di due puntate fa. Ultima secchiata di nomi e ben due episodi storici, Pier Capponi e il volo del ciuco di Empoli. Poi l'immancabile viaggio in America degli antenati paperi, tormentone di Martina fin dai "Tre moschettieri" (I TL 162-AP). Fortunatamente stavolta non c'è di mezzo Colombo, bensì Vespucci, ma nel viaggio verso Siviglia i paperi vivono un'avventurina-riempitivo col pirata Gambadilegno, un primo presagio di I TL 1452-AP, in edicola pochi mesi dopo, la versione definitiva del tormentone della scoperta dell'America secondo l'inventore delle parodie e delle enciclopedie Disney. Finale con gag scontatissime (le patate, "Vespuccia", il registratore senza cassetta), ma tipiche della produzione dell'autore, quasi un commiato dal suo pubblico ultratrentennale attraverso i suoi cavalli di battaglia (mentre Carpi omaggia una scena di "Sandopaper").
robcar    Sunday, Mar 28, 2021, 12:35:19 PM  Messer Papero non può che essere considerato un capolavoro della letteratura fumettistica. Ho scoperto questa storia solo qualche giorno fa, grazie alla pubblicazione su Topolino 3409 del primo episodio della saga, e per curiosità sono andato a rispolverare l'intera saga.
Ho trovato quello che faceva per me nella pubblicazione dell'Ottobre 2009 "Tesori Disney" n°4. Grazie a questo albo ho potuto leggere tantissime curiosità in più sula saga stessa: ideata nel 1982 in otto episodi in occasione di una grande mostra, tenutasi a Firenze, sull'opera complessiva di Walt Disney. In seguito è stata pubblicata l'anno dopo sul settimanale di Topolino, cambiando alcuni dialoghi che contenevano riferimenti alla mostra, ridisegnando totalmente alcune tavole, ed unendo gli ultimi due episodi in uno.
Non si può che restare ammaliati dallo sforzo fatto per mettere in scena un capolavoro di questa portata. Alcune tavole sono vere e proprie opere d'arte, e sebbene la saga sia eccessivamente lunga visto il formato con cui è stata proposta, si supera volentieri questa pesantezza.
tregua78    Tuesday, May 18, 2021, 12:17:39 AM  Una carrellata ingegnosa e ottimamente orchestrata sulle bellezze della mia terra (La Toscana) con vedute splendide di città meravigliose, nozioni storiche precise e dettagliate, menzione e presentazione di tanti personaggi di elevata rilevanza culturale ed artistica che hanno avuti i natali proprio in questa magnifica regione d'Italia.

The information in the Inducks database is available under the conditions as mentioned in the Inducks licence. The pictures on this website are the property of Disney and are not part of Inducks.