Ratings for Paperino e il matrimonio di Reginella (I TL 1673-A)

Top 100 | Story page | Your story ratings

Rate the story Paperino e il matrimonio di Reginella (I TL 1673-A)
  You can only vote when you are logged in.
Log in:

User comments

M3Gr1ml0ck    Tuesday, Nov 5, 2013, 10:23:25 PM  Il ritorno di Reginella, regale e meravigliosa come non mai, non può che essere epico. Tuttavia, non semplicemente per il (già rarissimo) filone romantico che la unisce a Paperino in modo unico e totale (in contrapposizione alla Paperina dell'epoca della genesi di Reginella, che era troppo autoritaria e manesca, oltre che propensa a giocare la carta di Gastone per far ballare Paperino come preferiva), ma anche e soprattutto per le traversie letteralmente senza tempo che Pacificus deve affrontare: certo, Cimino e Cavazzano ci presentano una confezione fantastico-fantascientifica di pianeti "in un altro tempo" dove si viaggia a bordo di perossidattili spaziali, ma noi, nel 2023, ci ritroviamo a capire che Pacificus è la Terra, e a riconoscere lo spietato predatore ambientale Bingo, che spreme le risorse naturali assoggettando i nativi per estrarle, e quando ha consumato tutto, si sposta altrove, lasciando i nativi a perire e marciando con la forza delle armi e della prepotenza contro popolazioni pacifiche che gli possono opporre soltanto l'etica. Sulla Terra, gli eserciti sono sostituiti dal potere economico, ma gli effetti dell'elite dei predatori, che mirano solo a garantire i propri privilegi a discapito di tutti gli altri, sono gli stessi.
Su questo scenario, l'amore (la parola è usata esplicitamente) tra i due paperi diventa solo un ingranaggio memorabile di una colossale epopea in cui esso si evolve tragicamente, a fianco di altre figure altrettanto memorabili e tragiche (il Decano, i giovani che sacrificano la loro giovinezza per il bene del popolo), sfiorando sottilmente anche l'argomento della morte (il Decano sembra quasi perdere la vita, dopo aver consegnato le istruzioni al giovane prescelto).
Strepitosamente in forma, Cimino sceneggia questa tragedia alleggerendola con elementi amaramente umoristici (il ventilatore con l'arrosto, l'imbranataggine di Bingo) a uso dei bambini, mentre invita gli adulti a decidere che futuro vogliono per i loro figli.
E' una storia di ampio respiro, narrata con un'abile miscela che mantiene in equilibrio il ritmo e la pacatezza: gli eventi si sviluppano con la velocità di un treno, a cui le didascalie (col celebre cartiglio che dà il tono epico delle grandi saghe) affiancano invece una riflessione quieta, che si prende il suo tempo per andare a fondo della comprensione delle cose. C'è spazio anche per le trovate brillanti ed esilaranti dell'autore, che qui torna alla sua passione musicale con la folle canzone del "Macinante".
Mankkop    Saturday, Jan 16, 2016, 07:44:22 PM  Il Maestro friulano con la sua 300esima storia "torna all'ovile" definitivamente creando un trait d'union ideale con la sua vecchia produzione, quasi per annunciare a tutti (e per confermare a se stesso) il suo ritorno: riprende un personaggio le cui vicende erano rimaste in sospeso 13 anni prima (e infatti con l'articoletto introduttivo lo si presenta a una schiera di lettori ignari) e lo fa ricongiungendosi all'amico e conterraneo Giorgio Cavazzano, considerato - a ragione - indispensabile per descrivere al meglio la saga della palmipede di un altro pianeta (per questo motivo alcune voci dicono che Scarpa non avesse più un buon rapporto con Cimino per il fatto che questi gli preferiva ormai il più giovane artista). I redattori misteriosi comunque non hanno rispetto del testo ciminiano e colpiscono ancora: intorno al 2010 Cimino ha dichiarato che la frase declamata da Paperino nella penultima vignetta della vicenda ("Oh, Reginella! Chi potrà estinguere il fuoco della mia passione?") non è opera sua, e in effetti suona un po' ridicola inserita in quel passaggio.
tcp    Tuesday, Jul 25, 2017, 05:01:52 PM  Splendida fiaba ciminiana prefigurativa del secondo periodo disneyano dell'autore, completa di tutte le tappe narrative e disneyanamente saziante. Solo secondariamente è il primo episodio di una nuova sotto-saga e terzo episodio di una saga complessiva e anche questa tripla natura è gestita con naturalezza (appunto). E scriviamo per la terza volta "Natura" per ricordare qual è il tema più caro a Cimino e quello che meglio gli riusciva.
Il decano è il Pacifico invecchiato nel Ritorno di Reginella?
La neve iniziale è una chiara aggiunta a posteriori (perché paperi sani di mente dovrebbero oziare in giardino smanicati in pieno inverno?).
Julius Spectaculus    Wednesday, Jun 27, 2018, 01:14:37 PM  To me, this is the apex of the Reginella "saga". Beautiful. 10/10
Tenderlok    Monday, Oct 8, 2018, 11:40:21 PM  Great art, rather stupid story. 7/10.
Tregua78    Monday, Oct 25, 2021, 12:43:12 AM  Con questa storia Cimino torna in pianta stabile sulle pagine di Topolino e lo fa in grande stile, riprendendo uno dei migliori personaggi da lui creati per proporlo alle nuove generazioni di lettori (fra le quali, tra l'altro, c'ero anche io).
Con la solita impareggiabile maestria narrativa si destreggia tra ironia (la canzone del macinante, tramite la quale Paperino annienta l'esercito nemico, è puro genio!), romanticismo ("Devo ricompormi. Una regina piange col cuore, mai con gli occhi) e scene d'impatto (l'invecchiamento repentino a cui sono tristemente destinati i giovani prescelti per affrontare alcune delicate missioni, impavidi volontari che non tremano di fronte all'arduo compito che si trovano davanti, ma lo accettano di buon grado pur di compiere il bene del popolo").
Purtroppo la lezione di Cimino non è stata ben appresa dagli attuali, pur bravi, sceneggiatori che hanno ripreso negli ultimi anni la Regina di Pacificus per farle vivere nuove avventure.
Rodolfo aveva una sensibilità ed un modo di scrivere unici al mondo.
Fra le tante frasi di questa avventura ne sottolineo una che dovrebbe spiegare bene il talento dell'autore Friulano:
Quando all'inizio Paperino, nel suo esilio sulla barca "Estrella", parcheggiata non si sa come mai nel suo giardino di casa, si ritira sottocoperta noncurante del profumo dell'arrosto attraverso il quale i suoi nipoti cercavano di svegliarlo dal suo torpore:
"Dormirò nella mia amaca. Voglio star solo".
Il protagonista non giustifica il suo comportamento ne a Qui Quo Qua, ne ai lettori.
Non fornisce spiegazioni (ma nemmeno i nipotini ne chiedono).
Lui si comporta esattamente per come si sente.
Aspetta sereno che il suo destino di compia.
Nella semplicità di questo Papero, estraniato dai suoi normali istinti di irascibilità ed inquietudine, sta tutta la poetica di Cimino, il suo guardare nel profondo dei personaggi e non semplicemente in superficie.
Kertrin    Monday, Jul 11, 2022, 12:23:45 PM  Non raggiunge il semplicemente perfetto primo ritorno di Reginella, ma in questa c'è una delicatezza, un tatto e una purezza che fanno passare in secondo piano l'alienamento dalla continuity Paperino-Paperina, e regalano una perla dal candore tragico.
atobibas1    Monday, Oct 9, 2023, 04:26:02 PM  The second Reginella story was never published in Denmark, so I couldn't read that. As a result this story is sort of weakened, by the fact that it feels like Donald and Reginella barely know each other, which it obviously wouldn't if I had read the second story as well. The pacing in this one is better, but still a bit odd. Feels like the actual part with Donald should be way more of the story than it is. None the less a good story, with a bittersweet ending. - 8/10
Baturzo 82    Tuesday, Oct 24, 2023, 02:50:52 PM  Terza storia del ciclo di “Reginella” e nuovo capolavoro: l’intreccio è ben congegnato, trova momenti di grande vigore narrativo (i due giovani di Pacificus che invecchiano precocemente per essere stati sulla Terra, il finale in cui il germe della guerra fa capolino tra i bambini) ed è accompagnato dall’elegantissima prosa ciminiana (“Non posso colpire, è vero, ma se vuoi proprio investire il mio pugno, non mi opporrò”; “Nessuno resiste allo “Strazio del macinante”, primo premio al “Festival dei due oceani””; “Accetta o ti deterioro quello che ti resta di sano”). Sempre magnifici anche i disegni di Cavazzano: non hanno più quella grazia irreale che avevano trovato nelle scene sottomarine delle prime due storie, ma le scenografie di Pacificus sono splendide e i personaggi sono dotati di una rara vitalità.

The information in the Inducks database is available under the conditions as mentioned in the Inducks licence. The pictures on this website are the property of Disney and are not part of Inducks.