Ratings for Topolino e le pergamene di Alessandria (I TL 2430-1)

Top 100 | Story page | Your story ratings

Rate the story Topolino e le pergamene di Alessandria (I TL 2430-1)
  You can only vote when you are logged in.
Log in:

User comments

hdc    Sunday, Feb 22, 2015, 09:55:36 AM  Interesting premise does not really go anywhere.
tcp    Wednesday, May 15, 2019, 05:23:08 PM  La Tops Story meno entusiasmante, ma è comunque una storia solida e classicamente fascinosa, anche nel rifarsi spudoratamente ai film di Indiana Jones. Il pippide di turno non fa praticamente nulla, ma De Tops lo rimpiazza adeguatamente fino a combinare goffamente il disastro. Una insolita variante, per la serie.
Nel 2019 è stata pubblicata una storia di Zagor il cui incipit è sostanziamente lo stesso di questa avventura.
Arte coerentemente solida e classicamente fascinosa, come la sceneggiatura.
TSetznagel    Sunday, Dec 19, 2021, 04:06:29 PM  Top of Top le Top!
Tregua78    Sunday, Oct 15, 2023, 11:05:08 PM  Dal Texas fino all'Egitto, dagli Apaches ai Macedoni.
Pezzin non finisce di stupire ed anche questo capitolo riesce a tenere incollati alla lettura fino in fondo.
Nozioni di storia antica, luoghi e personaggi storici realmente esistiti (La biblioteca di Alessandria, Tolomeo I).
Il tutto sapientemente amalgamato alle creazioni di fantasia, assolutamente credibili e pertinenti (Siamo nel 1939, come non associare la Birania alla Germania Nazista, con la sua bramosia di conoscenza a scopi bellici e le sue mire di potere assoluto).
Forse il finale, rispetto ai precedenti, è meno mistico, ma decisamente più plausibile e non meno spettacolare.
L'arte di De Vita è portentosa e non fa differenza nel tratteggiare le opere del mondo antico così come quelle dei nostri giorni ed è spettacolare nelle scene d'azione, come una tempesta sull'oceano o l'esplosione della nave Biraniana.
M3Gr1ml0ck    Wednesday, Nov 15, 2023, 02:35:42 PM  Affascinante enigma puramente storico (o fantastorico) che sposa la tesi della distruzione deliberata della Biblioteca di Alessandria tramite un singolo incendio (ma pare che la realtà sia diversa e la biblioteca sia declinata nel tempo, per diversi motivi, oltre a incendi voluti o accidentali) e punta molto sulla questione politica (il sapere scritto dà fastidio al potere costituito, come nell'Italia del 2023).
Pezzin tesse questa grandiosa ricostruzione storica mentre getta i personaggi in un'irresistibile caccia al reperto che va dal Texas all'Egitto, con solidissimi echi di Martin Mystère, e non solo per il riferimento ai presunti manoscritti di Atlantide: c'è anche la scoperta anticipata delle Americhe, col manufatto egizio che giunge sulle loro coste (in Martin Mystère abbiamo una spedizione egizia che raggiunse il Sudamerica).
La lettura è travolgente, la narrazione è fluida e in crescendo, la nostra voglia di conoscere i segreti di un passato leggendario, qui divenuto concreto, sale alle stelle... e poi tutto va perso, proprio come nelle avventure di Martin Mystère, per non cambiare lo status quo del presente. Oppure no? Pezzin lasciauna porrta aperta per il ritrovamento di altre anfore contenenti letteratura perduta (chissà se il trattato di Aristotele è un riferimento a "Il nome della rosa"?)
Arte eccellente nelle ambientazioni e nella costruzione narrativa, ma atroce nel trasformare le espressioni facciali di Top in orrendi ghirigori deformi dove i lineamenti vanno ognuno per i fatti suoi, primo segno del declino a cui De Vita correva incontro ripetendosi di non essere mai stato così bravo.
Rodiandrea    Wednesday, Feb 14, 2024, 01:19:56 PM  Ottima

The information in the Inducks database is available under the conditions as mentioned in the Inducks licence. The pictures on this website are the property of Disney and are not part of Inducks.